Cos'è
Gli alunni, gli insegnanti, i genitori, gli educatori e la facilitatrice “viaggeranno” alla scoperta delle proprie e altrui terre, attraverso usi, costumi e storie antiche e nuove. Un percorso interdisciplinare tra i banchi di scuola e non solo per conoscere e scoprire la propria storia e quella dei compagni.
L’evento coinvolge i due ordini di scuola con lezioni aperte, laboratori linguistici, interventi-testimonianze con esperti esterni, attraverso una didattica formale e informale grazie alla quale gli studenti diventano partecipi e protagonisti per imparare a conoscere il mondo in modo critico e creativo. Approcci e punti di vista differenti per favorire la loro crescita culturale ed umana nell’esperienza educativa della relazione e nella consapevolezza etica di essere cittadini del mondo
Destinatari
Alunni, insegnanti, educatori, facilitatori, genitori, esperti esterni, cittadinanza.
Date e Orari
16:30 - MOSTRA ESPOSITIVA. Evento aperto al pubblico Il plesso Carducci apre le porte alla città Le alunne e gli alunni condurranno i visitatori nel percorso espositivo dei lavori realizzati nei laboratori interculturali. La mostra verrà inaugurata con il video della lettura in diverse lingue della canzone Imagine di John Lennon, tradotta dagli alunni delle quarte. Inoltre, i visitatori potranno accedere a un viaggio virtuale tramite l’applicazione Google Earth.
24
Feb15:00 - LA SCUOLA ESCE IN STRADA! Evento aperto al territorio Tutte le classi delle scuole primarie Deledda e Toscanini invitano le famiglie e la cittadinanza tutta per una Marcia allegra e gioiosa a sostegno della diversità e del dialogo interculturale che vedrà sfilare i bambini nel proprio quartiere con striscioni, cartelloni e bandiere. - Partenza dai rispettivi plessi di via Parma alle ore 15:00. Il corteo si unisce alla rotonda di via Sardegna e prosegue per la zona pedonale davanti alla Chiesetta Ponzella. - Ritrovo Isola pedonale Chiesetta Ponzella e rappresentazione di canti, poesie e riflessioni. - Rientro a scuola per le ore 16:15.
08:00 - Plesso RITA LEVI MONTALCINI Durante la settimana dal 17 al 24 febbraio le classi prime assisteranno a scuola alla visione del film “Vado a scuola” e affronteranno una riflessione e discussione guidata sulle tematiche presenti nel film, cui seguirà una personale rielaborazione scritta. Le classi prime approfondiranno le nazionalità degli alunni stranieri presenti in ogni classe: mediante un lavoro di gruppo si realizzeranno delle presentazioni multimediali interdisciplinari di ogni Paese, prendendo in considerazione il territorio, gli ambienti, la flora e la fauna, le caratteristiche climatiche, gli usi e i costumi, le tradizioni, le leggende, i siti Unesco, le lingue, le religioni, il sistema scolastico, l’inno nazionale, i piatti tipici e gli sport praticati. Ogni gruppo presenterà il proprio lavoro alle altre classi della scuola in un momento condiviso durante la settimana. Le classi seconde e terze dalle ore 8:00 alle ore 10:00 del 19 febbraio avranno in Aula Magna un incontro-testimonianza con Walimohammed Atai, un rifugiato afgano che ha ottenuto la cittadinanza italiana nel 2024. Le classi seconde e terze assisteranno a scuola alla visione del film “Le nuotatrici” e affronteranno una riflessione e discussione guidata sulle tematiche presenti nel film, cui seguirà una personale rielaborazione scritta.
17
FebCosti
Evento Gratuito