MIM | Cod. Mecc. MIIC8EA008 | T. 0331547307 | MIIC8EA008@ISTRUZIONE.IT

Dirigente Scolastico

Dirigente Scolastico del nostro istituto è la Dott.ssa Anna Maria Caruana

Cosa fa

Il Dirigente Scolastico è la figura che si occupa della gestione unitaria di una scuola.

Le sue funzioni svariano dal controllo dell’istituto, alla sua effettiva autonomia, passando anche dal rispetto del POF, Piano Offerta Formativa.

In particolare il Dirigente Scolastico:

  • Organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia
  • Si occupa dell’organizzazione del piano formativo, POF (questo lo porta a intrattenere una serie di rapporti con realtà esterne, come enti e aziende, associazioni culturali e organi istituzionali)
  • Si occupa della divisione degli alunni nelle varie classi di studio
  • Definisce l’organizzazione degli esami e degli scrutini
  • Provvede all’assegnazione degli insegnanti alle classi
  • Il dirigente scolastico è anche responsabile della valutazione dell’operato degli insegnanti, valuta costantemente il loro lavoro e verifica che venga svolto nel rispetto dei diritti degli alunni.
  • Stabilisce le sanzioni per i docenti e il personale della scuola, in caso di inadempienze
  • E’ il titolare delle relazioni sindacali”.
  • È inoltre membro di diritto nel C.d.I. (Consiglio d’Istituto) ed è il Presidente della Giunta Esecutiva del Consiglio d’Istituto, del Collegio dei Docenti, dei Consigli di Classe, del comitato per la valutazione del servizio dei docenti.
  • Controlla le risorse finanziarie concesse dallo Stato alla scuola a lui affidata, e deve fare periodicamente resoconto del bilancio al Consiglio d’Istituto.
  • Firma ogni circolare o documento emesso dalla scuola, e si assume la responsabilità giuridica delle eventuali conseguenze.

Ai dirigenti spetta lo svolgimento di numerosi e peculiari incarichi aggiuntivi tra i quali:

  • La presidenza delle commissioni giudicatrici degli esami di stato del primo e del secondo ciclo
  • La presidenza di commissioni di concorso a cattedre
  • La reggenza di ulteriori istituti scolastici
  • La direzione delle attività connesse all’educazione degli adulti e alla terza area degli istituti professionali
  • La direzione di corsi di formazione per il personale

Essendo il Responsabile Legale dell’istituto assegnatogli, il dirigente scolastico si assicura il rispetto delle leggi da parte della scuola.

Gli obblighi del Dirigente Scolastico riguardano anche la prevenzione e la protezione ex D.Lgs. 81/2008, ovvero egli deve esercitare:

  • Vigilanza sul mantenimento della conformità alla norma dell’edificio scolastico
  • Segnalazione tempestiva all’Ente locale delle situazioni di rischio dovute a strutture o impianti
  • Secondo l’art 5 del DM 382/98 e la Circolare Ministeriale 119/99 non dovrà limitarsi alla mera segnalazione, deve in ogni caso vigilare e, se necessario, intervenire con misure organizzative
  • Adotta ogni misura precauzionale (compensativa) atta ad impedire qualsiasi forma di pericolo per la salute e la sicurezza degli occupanti”

Tuttavia non può intervenire direttamente, con interventi strutturali sugli edifici, in quanto di competenza delle province e dei comuni.

Dal 01/09/2022 il Dirigente Scolastico Dott.ssa Anna Maria Caruana riceve le Famiglie su appuntamento il mercoledì pomeriggio dalle ore 14.30 alle 16.30.

Per un eventuale appuntamento, si prega di compilare il seguente format (editabile) e inviarlo all’indirizzo di posta elettronica:

miic8ea008@istruzione.it

FORMAT da compilare:

Richiesta incontro col Dirigente Scolastico

 

Si ricorda alla gentile utenza di scrivere al Dirigente Scolastico solo per casi/eventi di indubbia gravità; per questioni di minore rilevanza e/o entità e comunque di non gravità, si prega, in primis, di interagire con le figure di contatto e dello staff, ovvero:

– direttamente con la/il Docente interessata/o (in relazioni a questioni educative e/o pedagogico/didattiche);
– con il Personale di Segreteria (limitatamente a questioni di carattere amministrativo);
– con la Referente di Plesso;
– la Seconda Collaboratrice;
– con la Prima Collaboratrice e/o con il DSGA.

Grazie anticipatamente per la preziosa e fattiva collaborazione.
Dott.ssa Anna Maria Caruana

 

 

Organizzazione e contatti

Contatti